Logistica

La Esso Italiana svolge attività di rifornimento e distribuzione di una vasta gamma di prodotti petroliferi sul territorio nazionale.

Articolo

Nei depositi della Esso Italiana tutte le operazioni di movimentazione e caricazione autobotti vengono gestite con l'ausilio di un sistema di automazione.

Il sistema logistico della Esso Italiana

La Esso Italiana opera mediante un sistema logistico che, utilizzando al meglio depositi di stoccaggio propri o in joint venture  e tramite accordi commerciali presso depositi di terzi, consente di rendere disponibili - sul mercato nazionale e internazionale - tutti i generi di prodotti petroliferi finiti.

Nei depositi vengono caricati - su autobotti, carri cisterna ferroviari e bettoline - prodotti petroliferi quali gasoli, benzine, oli combustibili, GPL, kerosene, che raggiungono i clienti della Esso Italiana, ovvero le stazioni di servizio, i cantieri, le industrie, ecc.

Arluno

In Arluno, nei pressi di Milano, Esso Italiana gestisce due depositi adiacenti per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti petroliferi, entrambi riforniti tramite oleodotti dalla vicina Raffineria SARPOM di Trecate, una joint venture tra Esso Italiana S.r.l. (75,19%) e italiana petroli S.p.A. (24,81%). Uno dei due depositi è di proprietà della Esso Italiana mentre l’altro, di proprietà della SARPOM S.r.l., è gestito dalla Esso Italiana in forza di un contratto di affitto di ramo d’azienda.

Sono dedicati alla ricezione e alla caricazione di benzina e gasoli per l'autotrazione, e ai prodotti extra-rete quali gasoli autotrazione e riscaldamento, con una capacità complessiva di stoccaggio di circa 70.000 metri cubi.

Genova

Il deposito è situato in Calata Canzio, nel porto di Genova, ed è dedicato alla caricazione di bettoline. Può essere rifornito via nave o via terra. Con una capacità di stoccaggio di circa 87.000 metri cubi è dedicato allo stoccaggio e alla movimentazione di olio combustibile a basso contenuto di zolfo (0,50%) e gasolio marina.

Chivasso

Il deposito è ben collocato in una area strategica non distante dalla città di Torino. Viene rifornito con un oleodotto proveniente dalla vicina raffineria SARPOM di Trecate. Ha una capacità di stoccaggio di circa 38.000 metri cubi ed è dedicato allo stoccaggio e alla movimentazione di benzina, gasolio autotrazione e riscaldamento.

Contenuto correlato

Extra-rete

Extra-rete

La Esso Italiana attraverso una propria struttura commerciale extra-rete e mediante una Società controllata, opera nel mercato dei prodotti petroliferi destinati ai rivenditori, all'industria e ad altri consumatori.

Attività Articolo

Veduta dello stabilimento

Lo stabilimento di Vado Ligure

Nato nel 1924 come deposito per lo stoccaggio e la distribuzione di combustibili su un'area di circa 100.000 mq, è oggi un moderno e sofisticato impianto per la produzione di lubrificanti finiti, con una capacità di miscelazione di circa 70.000 tonnellate l'anno.

Attività Articolo

SARPOM S.r.l.

SARPOM S.r.l.

La raffineria SARPOM è ubicata in Piemonte, a San Martino di Trecate, in provincia di Novara. La Esso Italiana ne detiene la partecipazione di maggioranza.

Attività Articolo

Chimica

Chimica

Attività Articolo