SARPOM S.r.l.

La raffineria SARPOM è ubicata in Piemonte, a San Martino di Trecate, in provincia di Novara. La Esso Italiana ne detiene la partecipazione di maggioranza.

Articolo

Image

La SARPOM S.r.l. (Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l.) è una Società partecipata dalla Esso Italiana S.r.l. (75,19%) e dalla italiana petroli S.p.A. (24,81%) che gestisce un efficiente complesso logistico industriale costituito dalla raffineria ubicata in San Martino di Trecate (Novara), dal deposito di Quiliano (Savona) connesso al sistema di ormeggio multi boa nella rada di Vado Ligure, e da una rete di oleodotti.

La raffineria, situata nel cuore del triangolo industriale compreso tra le città di Torino, Genova e Milano, rappresenta una realtà importante per la produzione di carburanti e altri prodotti petroliferi destinati a rifornire l’Italia settentrionale grazie al suo collegamento con 11 depositi attraverso una vasta rete di oleodotti - di proprietà, in gestione o di terzi.

Fondata a Torino nel 1947 dalla FIAT e dalla CALTEX, la SARPOM inizia la sua attività nel 1952 e nel corso degli anni ha mantenuto un alto livello di investimenti per il continuo miglioramento degli impianti, dei processi produttivi e per mantenersi competitiva, operando con alti standard di sicurezza e rispetto per l’ambiente.

Il petrolio lavorato dalla SARPOM per conto dei suoi Soci viene scaricato dalle petroliere presso il campo boe di Vado Ligure a 900 metri dalla costa. Da qui viene trasferito per mezzo di tubazioni sottomarine al deposito di Quiliano da dove è poi inviato alla raffineria tramite oleodotto.

La raffineria di Trecate è dotata di impianti di distillazione e di successiva lavorazione tramite processi di conversione catalitica per la trasformazione del greggio in prodotti petroliferi finiti: GPL, benzina, kerosene per trasporto aereo, gasolio per autotrazione e riscaldamento, olio combustibile per uso marittimo e altri usi industriali.
I prodotti finiti in uscita dalla raffineria vengono distribuiti tramite:

  • oleodotti di proprietà o in gestione, con una rete di oltre 450 km che raggiunge principalmente le aree di Torino, Milano, l'aeroporto di Malpensa e la costa ligure (Vado Ligure e Savona);
  • oleodotti di terzi che riforniscono depositi siti in Piemonte e in Lombardia;
  • autobotti e carri cisterna ferroviari.
Image
SARPOM – Percezione ed opinioni della collettività locale
Nel corso del 2019 la SARPOM ha realizzato, attraverso un Istituto accreditato in ricerche sociali e di mercato, uno studio su alcuni temi relativi alla realtà economica, sociale e ambientale del territorio in cui opera con l’obiettivo di valutare la percezione e la conoscenza dell’azienda tra la popolazione residente a Trecate-Cerano e nelle aree limitrofe così come tra alcuni rappresentanti del mondo economico ed istituzionale a livello locale. Per conoscere le principali evidenze consultate la brochure.

 


 

Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l.
Sede Legale: Via del Serafico, 89-91 - 00142 Roma
Capitale Sociale Euro 38.447.888 interamente versato
C.F. e Iscr. Reg. Imprese di Roma N. 00431320589 - Part. IVA: IT 00890371008
Società soggetta all'Attività di Direzione e Coordinamento di Esso Italiana S.r.l.
Per contattare la SARPOM

Contenuti correlati

Le borse di studio della SARPOM ai migliori diplomati della scuola secondaria di primo grado Cassano di Trecate

Le borse di studio della SARPOM ai migliori diplomati della scuola secondaria di primo grado “Cassano” di Trecate

Si è svolta oggi la cerimonia per la consegna degli attestati delle borse di studio messe a disposizione da SARPOM per i diplomati della scuola secondaria di primo grado “Cassano” di Trecate che hanno conseguito il titolo di studio con il massimo dei voti.

Attualità News

La SARPOM premia i migliori diplomati della scuola secondaria di primo grado Ramati di Cerano

La SARPOM premia i migliori diplomati della scuola secondaria di primo grado “Ramati” di Cerano

Per il territorio e le aziende che vi operano i giovani di talento sono una risorsa preziosa. Con queste borse di studio la SARPOM vuole fornire un contributo alla loro formazione e premiarne l’impegno.

Attualità News

SARPOM: al via nuovi incontri con le scolaresche del territorio

SARPOM: al via nuovi incontri con le scolaresche del territorio

Proseguono nei mesi autunnali le visite dei ragazzi delle scuole medie alla raffineria di Trecate.

Attualità News

Continua l'impegno di SARPOM nei confronti dell'iniziativa

Continua l'impegno di SARPOM nei confronti dell'iniziativa "Noi con Loro" per i bambini della Bielorussia

I ragazzi bielorussi, ospitati dalle famiglie di Cerano e Trecate, hanno visitato la raffineria di Trecate.

Attualità News

SARPOM: Si rinnova l'appuntamento con i ragazzi del Campo Scuola della Protezione Civile

SARPOM: Si rinnova l'appuntamento con i ragazzi del Campo Scuola della Protezione Civile

Anche quest'anno i ragazzi di “Anch’io sono la Protezione Civile” sono stati ospiti della raffineria per una visita e un approfondimento sulle norme di sicurezza

Attualità News