L'Italia vista dal cielo

Negli anni '60 la Esso Italiana affidò a Folco Quilici la realizzazione di una serie di film su "L’Italia vista dal cielo".

Articolo

L’iniziativa fu particolarmente impegnativa sia per l’enorme patrimonio da documentare, che per l’innovativo uso dell’elicottero come vettore della macchina da presa. Una sorta di moderna “cartografia”, un ritratto e una documentazione di mari, coste, città, opere d’arte note e meno note, filmate e documentate in maniera nuova. Un viaggio, un volo d’elicottero nella storia e nell’arte delle regioni d’Italia in cui fecero da guida a Quilici firme prestigiose della letteratura e del giornalismo dell’epoca. Furono compagni di Quilici in quest'avventura figure come Sciascia, Brandi, Praz, Calvino, Piovene, Prisco, Silone, Soldati.

Nell'arco di tredici anni furono prodotti quattordici filmati e realizzate anche edizioni in lingua straniera che furono diffuse in tutti i continenti: l’Europa, le Americhe, l’Africa e l’Australia. "L'Italia vista dal cielo" ottenne numerosi premi, venne trasmessa dalla RAI e dalle maggiori televisioni internazionali. Dal 1969 al 1984 furono pubblicati anche sedici volumi illustrati, che accompagnarono tutta la serie dei film.

Convinta dell’immutato fascino di questi documenti, la Esso Italiana ha intrapreso - tra il 2002 ed il 2006 - un programma di restauro dell’intera opera, per riproporre i filmati debitamente restaurati con le tecniche più avanzate e garantirne la conservazione per il futuro, quale testimonianza documentaria dei mutamenti che il paesaggio italiano ha subìto negli ultimi trent’anni.

"L'Italia vista dal cielo" è un omaggio all’Italia e alla sua bellezza, un viaggio alla scoperta di civiltà e luoghi, un ritorno al passato ed alla storia attraverso lo sguardo di uno dei più affermati registi del cinema italiano e la voce di alcune delle più autorevoli firme della letteratura nazionale.

La serie di film include i seguenti titoli:

  • Basilicata e Calabria (1967)
  • Emilia Romagna e Marche (1968)
  • Veneto e Venezia (1968)
  • Abruzzo e Molise (1970)
  • Sicilia (1970)
  • Campania (1971)
  • Toscana (1971)
  • Lombardia (1973)
  • Liguria (1973)
  • Piemonte e Valle d'Aosta (1974)
  • Puglia (1974)
  • Lazio (1975)
  • Umbria (1976)
  • Sardegna (1978)

Contenuto correlato

Arte e Cultura

Arte e Cultura

L'impegno della Esso Italiana per la salvaguardia e la promozione del nostro patrimonio artistico e culturale.

Ruolo sociale Argomento

Impegno sociale

Impegno sociale

Da sempre la Esso Italiana considera l’impegno sociale parte integrante della propria relazione con il territorio e partecipa alla vita delle comunità in cui opera - collaborando con autorità, istituzioni e associazioni - per venire incontro alle loro esigenze, soprattutto in circostanze di particolare difficoltà e bisogno.

Ruolo sociale Argomento