Articolo
Salvaguardia e promozione del patrimonio artistico e culturale
Articolo
selected item
A testimonianza dell'impegno dell'Azienda volto al recupero del nostro patrimonio ambientale, la Esso ha collaborato con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - attraverso la partecipazione al progetto di recupero di Villa Gregoriana a Tivoli che, splendida nella sua rinnovata bellezza, ha riaperto le porte al pubblico. Questa iniziativa è solo una testimonianza di una lunga serie di collaborazioni che, negli anni, hanno visto la Esso Italiana al fianco del FAI in progetti di salvaguardia del nostro patrimonio naturale, artistico e culturale in splendide residenze storiche quali Villa del Balbianello sul lago di Como e Villa della Porta-Bozzolo in provincia di Varese.
È da sottolineare inoltre la collaborazione tra la nostra Società e il Vaticano che risale alla fine degli anni '90, quando la Esso sviluppò un progetto con la Fabbrica di San Pietro che dette luogo alla pubblicazione di due volumi dedicati alla storia della Basilica Vaticana ed alle ricchezze artistiche dei suoi interni. Successivamente, a metà degli anni '90, la Società ha sostenuto il restauro dei quattro orologi, interni ed esterni, del fronte della Basilica di S. Pietro - capolavori eseguiti da Giuseppe Valadier alla fine del XVIII secolo. A queste iniziative ha fatto seguito la donazione di cinque opere di artisti contemporanei, entrate a far parte della prestigiosa Collezione d'Arte Religiosa Moderna dei Musei. La Collezione ha origine nel 1973, anno in cui fu inaugurata da Papa Paolo VI il 23 giugno e subito aperta al pubblico. Nel tentativo graduale di trasformare la Collezione in Museo, la direzione dei Musei Vaticani ha stimolato la generosità dei privati con l'intento di coprire i vuoti esistenti e di aggiornare costantemente la raccolta. Ed è con questo spirito che la Esso ha dato il proprio contributo a questa specialissima collaborazione.
Contenuto correlato

Arte e Cultura
L'impegno della Esso Italiana per la salvaguardia e la promozione del nostro patrimonio artistico e culturale.Ruolo sociale Argomento
L'Italia vista dal cielo
Negli anni '60 la Esso Italiana affidò a Folco Quilici la realizzazione di una serie di film su "L’Italia vista dal cielo".Arte e Cultura Articolo •
Impegno sociale
Da sempre la Esso Italiana considera l’impegno sociale parte integrante della propria relazione con il territorio e partecipa alla vita delle comunità in cui opera - collaborando con autorità, istituzioni e associazioni - per venire incontro alle loro esigenze, soprattutto in circostanze di particolare difficoltà e bisogno.Ruolo sociale Argomento