Sci-Tech Challenge

Articolo

In questo articolo

Sci-Tech Challenge

Istruzione, il carburante che alimenta l'innovazione!

Sci-Tech Challenge (abbreviazione di Science and Technology Challenge), è un'iniziativa didattica sviluppata a livello europeo dalla ExxonMobil in collaborazione con Junior Achievement Europe, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola.

Il programma coinvolge alcuni Licei Scientifici di diverse province italiane. All'edizione 2022, l’undicesima in Italia, hanno aderito diverse classi terze dei seguenti istituti delle province di Novara, Roma e Savona dove le società del Gruppo ExxonMobil hanno alcuni uffici e/o siti operativi:

  • Liceo Scientifico "Alessandro Antonelli" di Novara
  • Liceo Scientifico "Biagio Pascal" di Romentino (in provincia di Novara)
  • Liceo Scientifico "Carlo Alberto" di Novara
  • Liceo Scientifico "Giordano Bruno" di Albenga (in provincia di Savona)
  • Liceo Scientifico "Stanislao Cannizzaro" di Roma
      
L’iniziativa, che si svolge in sette paesi - Belgio, Cipro, Italia, Paesi Bassi, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria - si pone l’obiettivo di incoraggiare gli studenti a considerare Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica come valide opzioni per il proprio percorso formativo e come solida base per una futura crescita professionale, aiutandoli a comprendere l’importanza di queste materie e il loro ruolo nello sviluppo di nuove opzioni per vincere le sfide energetiche del futuro.

Si osserva, infatti, che in Europa va crescendo il divario tra la domanda e l’offerta di risorse professionali con questo background. Ecco perché, attraverso una metodologia didattica coinvolgente e interattiva, il programma Sci-Tech Challenge mira a promuovere l’istruzione in campo scientifico e tecnologico mettendo gli studenti di fronte a sfide reali.

L’iniziativa si compone di diversi elementi:

  • Incontri con le classi
  • Sfida Nazionale (National Challenge)
  • Sfida Europea (European Challenge)

A causa della pandemia COVID-19, anche l’edizione 2022 del programma si tiene in forma digitale cercando comunque di coinvolgere al massimo gli studenti in appuntamenti interattivi attraverso piattaforme online.

Nel corso degli incontri con le classi, i ragazzi hanno l’opportunità di confrontarsi con esperti delle società del gruppo ExxonMobil e di cimentarsi in “mini” sfide scientifico-tecnologiche, secondo la metodologia didattica del learn-by-doing.

Il programma prevede poi la partecipazione di una selezione di studenti a due sfide, una nazionale e una internazionale (National e European Challenge) nel corso delle quali ai ragazzi viene chiesto di lavorare in gruppo per individuare e sviluppare soluzioni innovative in risposta a specifici quesiti in campo energetico.

Image

National Sci-Tech Challenge 2022

21 e 22 aprile 2022

A valle dei webinar con le classi, gli Istituti partecipanti al programma hanno selezionato 8 team, composti da 5 studenti ciascuno, che a metà aprile hanno disputato online la “National Sci-Tech Challenge”, ovvero la Sfida Nazionale del programma.

Alle studentesse e agli studenti è stato chiesto di ideare un prodotto o un servizio utile per favorire la circolarità alla gestione dei rifiuti prodotti nella propria scuola.

Durante il proprio lavoro hanno potuto confrontarsi con esperti della Esso Italiana e della SARPOM, che li hanno facilitati nello sviluppo delle idee e assistiti negli aspetti di natura tecnica, ambientale, economico-finanziaria, etc.

Gli elaborati degli 8 team sono stati valutati da una giuria di esperti, composta da Guido Busca, Andrea Crivelli, Marco Falcone, Roberto Fracassi, Massimiliano Giannocco, Armando Persico, Giulia Romezzano, che li ha analizzati sotto il profilo dei contenuti, dell’innovazione, della fattibilità, dell’efficienza energetica, della sostenibilità economica e anche della qualità di presentazione.

La sfida è stata vinta dagli studenti Matteo Ciuffini, Giovanni Motta, Silvia Pecorella, Andrea Renna e Martina Vittoria del Liceo Scientifico“Stanislao Cannizzaro” di Roma. Il team vincitore sarà impegnato l’11 e il 12 maggio nella European Challenge, la finalissima europea.

L’evento, che si è svolto sempre in forma virtuale, ha coinvolto anche i vincitori degli altri Paesi partecipanti al programma – Belgio, Cipro, Paesi Bassi, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria – per affrontare una nuova sfida e contendersi il titolo dell’edizione 2022 del programma.

Per maggiori informazioni: Comunicato stampa
 

Image

European Sci-Tech Challenge 2022

19-20 maggio 2021

Dopo aver affrontato con successo le rispettive sfide nazionali, 35 studenti – provenienti da Italia, Belgio, Cipro, Paesi Bassi, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria – hanno disputato la finalissima Sci-Tech Challenge 2022. 

Suddivisi in team nazionali, i partecipanti si sono contesi il gradino più alto del podio con lo sviluppo di un progetto incentrato su una soluzione per gestire e valorizzare i rifiuti generati dagli astronauti durante un'ipotetica missione su Marte.

La sfida posta ai partecipanti di quest’anno li ha invitati a considerare diversi aspetti dalla logistica al trasporto, agli imballaggi per promuovere un’efficiente gestione e riciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità.

Un compito impegnativo che non ha però spaventato studenti e studentesse che hanno dato il massimo – pur nelle difficoltà determinate dai limiti di tempo – per presentare progetti che non deludessero la Giuria.

Ad assisterli nella loro attività sono stati alcuni mentor del gruppo ExxonMobil che hanno sostenuto i ragazzi nello sviluppo dei progetti che sono poi stati presentati a una giuria qualificata composta da Carlos Monreal, Fondatore & CEO di Plastic Energy; Vera Pinto Gomes, Policy Coordinator in DG DEFIS della Commissione Europea; Xavier Milcent, EU/AP Chemical Recycling Ventures Responsabile Commerciale in ExxonMobil; Antonella Sopranzetti, EU Affairs Manager in ExxonMobil. A vincere è stato il team della Repubblica Ceca "Space Ducks" – composto da 5 ragazze – il cui progetto è stato reputato dai giudici il migliore, di un livello superiore perché fuori dagli schemi, occupandosi dei rifiuti prodotti dalle precedenti missioni di esplorazione spaziale e del loro riutilizzo per le colonie di Marte.

Nel ringraziare i partecipanti alla European Sci-Tech Challenge per l’impegno e per la qualità di tutti gli elaborati, la Giuria ha sottolineato come l’incoraggiare i giovani a considerare un percorso di studi in campo scientifico e tecnologico sia importante per assicurare le competenze e le professionalità necessarie per superare con successo le sfide energetiche del futuro.

L’obiettivo del programma Sci-Tech Challenge è proprio quello di sostenere questa crescita, contribuendo ad interessare i giovani verso studi e opportunità di carriera nel campo delle materie cosiddette STEM (dall’inglese Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e favorendo così anche un avvicinamento ad alcune figure professionali richieste dal mondo del lavoro.

Contenuto correlato

Istruzione

Istruzione

Grande attenzione è rivolta all’informazione e al dialogo con scuole, istituti e università per sensibilizzare i giovani alla conoscenza del mondo dell’energia e alle sue sfide, evidenziando il ruolo fondamentale che, in questo campo, ricoprono lo sviluppo, il progresso e l’innovazione tecnologica.

Ruolo sociale Argomento

Atlante dellEnergia

Atlante dell’Energia

Una collaborazione Esso Italiana e De Agostini

Istruzione Articolo

Iniziative nel campo dell'Istruzione

Iniziative nel campo dell'Istruzione

Diverse sono le iniziative promosse o sostenute dalla Esso Italiana nel campo dell'istruzione volte, per lo più, a favorire una migliore conoscenza del mondo dell'energia e delle relative sfide.

Istruzione Articolo